con il contributo non condizionante di:

logo novo          logo Lilly

Segnalaci problemi relativi a prescrizioni di farmaci e presidi

Con Diabete Italia, abbiamo chiesto alle regioni di attivarsi per mettere in pratica e velocizzare tutte le procedure amministrative che possono aiutare nella prevenzione della diffusione del contagio da coronavirus. Vi chiediamo di aiutarci segnalando eventuali problemi che emergono nelle singole realtà. Segue un breve modulo per inviare la vostra segnalazione. Può essere utilizzato per segnalare qualsiasi problema rilevato con farmaci e dispositivi per il diabete. Non verranno prese in considerazione segnalazioni relative ad altre patologie.

Prosegui

Continuità terapeutica e minimizzazione degli spostamenti

nella giornata di oggi, con Diabete Italia abbiamo inviato a tutti gli assessorati una lettera per sollecitare una riorganizzazione nell'erogazione dei servizi di distribuzione di farmaci e presidi. La richiesta pone l'accento sull'attuazione delle misure di contenimento del contagio da coronavirus e riguarda la dematerializzazione delle ricette oltre che l'attivazione di una adeguata distribuzione dei presidi attraverso le farmacie o con invio diretto al domicilio.
A questa si aggiunge una richiesta da parte di AMD e SID per la rapida messa a regime, tramite codifica, delle visite in teleassistenza.

Prosegui

#iorestoacasa ma mi tengo in forma

ok, lo abbiamo forse finalmente capito: dobbiamo stare a casa!

Ma come riempire le nostre giornate e soprattutto come riuscire a mantenerci in forma nonostante non ci si possa muovere?

Come possiamo mantenere sotto controllo la nostra glicemia aiutando il nostro metabolismo?

Prosegui

Inabilità lavorativa per persone con diabete

L’INPS risponde alla richiesta di chiarimenti di Diabete Italia sulle certificazioni di inabilità lavorativa in tempo di Coronavirus.

Per avere chiarimenti sulle certificazioni di malattia per le persone con diabete (si è parlato di certificati con codice V07) per le quali al momento vi sono dubbi  in relazione alla figura medica deputata a redigere il certificato stesso e per quali pazienti,  Diabete Italia ha scritto al Coordinamento Generale Medico Legale dell’INPS con precisi quesiti (vedi lettera).

Il Responsabile dott. Raffaele Migliorini ha prontamente risposto (in posta certificata) e di seguito riportiamo.

Prosegui

Consegna farmaci a domicilio

Ricordiamo che Federfarma, con il patrocinio del ministero della salute ha attivato un servizio di consegna dei medicinali a domicilio per tutte quelle persone che per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti, sono impossibilitate a recarsi autonomamente in farmacia.

Il servizio ha un numero verde dedicato 800-189-521 ed è richiedibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.30.

Il servizio è richiedibile solo presso le farmacie associate a Federfarma.

Maggiori informazioni si trovano presso il sito di Federfarma

Prosegui

Proroga validità documenti

Relativamente ai documenti in scadenza tra il 31/1/2020 e il 15/4/2020, è stata prorogata la validità dei documenti di identià al 31/8/2020.

La validità dei certificati abilitativi è prorogata invece al 15/6/2020.

In attesa di conferme da parte del ministero dei trasporti, arrivano conferme da più parti: anche la validità dele patenti è prorogata al 31/8/2020.

Nella richiesta di chiarimenti al ministero abbiamo inserito anche la richiesta di valutare una proroga per le persone con diabete perché in teoria, chi ha il proprio documento in scadenza dal 16 aprile, dovrebbe già attivarsi per eseguire gli esami necessari alla definizione del rischio da parte del medico specialista. Vi aggiorneremo appena avremo novità.

Farmaci assicurati anche durante l'emergenza

In questi giorni di grandi incertezze crediamo sia importante divulgare una comunicazione ricevuta da quattro case farmaceutiche: Novo, Roche, Lilly e Medtronic.

Tutte ci hanno comunicato che è garantita la produzione e distribuzione di farmaci e presidi per tutte le persone con diabete, oltre ad essersi organizzate per supportare al meglio il personale sanitario.

Prosegui

#diabete1chiamaora

In questo periodo in cui siamo obbligati a rimanere a casa e le notizie dagli ospedali non sono certo incoraggianti, potremmo avere la tendenza a sottovalutare i sintomi del diabete tipo 1.

Molte pediatrie ci segnalano un aumento dell'incidenza di ricoveri con chetoacidosi che significa che i bambini arrivano troppo tardi in ospedale.

Per questo motivo, Diabete Italia ha istituito il numero verde 800 17 00 19 attivo dal luned' al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 per rispondere ai dubbi dei genitori e metterli in contatto diretto con i referenti delle diabetologie pediatriche della loro regione di residenza.

Maggiori info su https://www.diabeteitalia.it/diabete1chiamaora

 

Coronavirus - smart working per persone con diabete

Il DPCM 8 marzo  art. 3, comma 1, lettera b “raccomanda a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro”

Prosegui